I VINI

Solem - Aglianico

  

"Solem" dal latino "solem orientem", ovvero Sole nascente o levante. Ai giorni nostri conosciuto come punto cardinale Est, la direzione dalla quale si vede sorgere il sole.

  

Tipologia: Rosso Aglianico 100%

Produzione: loc. Fornilli - Capaccio Paestum (SA)
Altitudine: 25 m s.l.m.
Esposizione: sud-ovest
Terreno: calcareo
Lavorazione: manuale
Vinificazione: fermentazione in serbatoi di acciaio e affinamento per 12/15 mesi
Alcol: 14% Vol


Tecnica di vinificazione:
Le uve vengono selezionate, diraspate e messe a fermentare con lieviti autoctoni selezionati in vasche di acciaio inossidabile a temperatura controllata.
La macerazione sulle bucce avviene a temperatura relativamente alta e completata in una decina di giorni. L’obiettivo è quello di ottenere colore e tannini pur tenendo vivo il fruttato.
La fermentazione malolattica avviene naturalmente con il normale aumento delle temperature nella primavera successiva alla vendemmia.
Il vino riposa poi in bottiglia per altri 4 mesi prima di essere commercializzato.

 

Abbinamento:
L’Aglianico è uno dei vini migliori per accompagnare arrosti di carne, specialmente di manzo, grigliate di carne, selvaggina e stufati ma anche formaggi duri e minestre.

 

Temperatura di servizio: 16 – 18 °C.

 


7 buoi - Merlot

 

"7 buoi" dal latino Septem triones, origine del  termine "settentrione". I Romani erano soliti chiamare sette buoi le sette stelle più luminose della costellazione dell'Orsa Maggiore, che indicava il Nord ai navigatori.

 

Tipologia: Rosso Merlot 100%
Produzione: loc. Fornilli - Capaccio Paestum (SA)
Altitudine: 25 m s.l.m.
Esposizione: sud-ovest
Terreno: calcareo
Lavorazione: manuale
Vinificazione: fermentazione in serbatoi di acciaio e affinamento per 12/15 mesi
Alcol: 13% Vol

 

Tecnica di vinificazione:
Le uve vengono selezionate, diraspate e messe a fermentare con lieviti autoctoni selezionati in vasche di acciaio inossidabile a temperatura controllata.
La macerazione sulle bucce avviene a temperatura relativamente alta e completata in una decina di giorni.
L’obiettivo è quello di ottenere colore e tannini pur tenendo vivo il fruttato.
La fermentazione malolattica avviene naturalmente con il normale aumento delle temperature nella primavera successiva alla vendemmia.
Il vino riposa poi in bottiglia per altri 4 mesi prima di essere commercializzato.

 

Abbinamento:
Il Merlot è un vino morbido e armonioso, che si abbina a primi piatti importanti con sughi di carne e a secondi piatti di carni rosse arrosto, alla griglia o con la selvaggina arrosto.

 

Temperatura di servizio: 16 – 18 °C.


Ponente - Greco

 

"Ponente" traduzione dal latino solem occidentem, ovvero sole morente o ponente, la direzione verso la quale il sole tramonta, ai giorni nostri definito nella rosa dei venti come Ovest.

 

Tipologia: Bianco Greco 100%
Produzione: loc. Fornilli - Capaccio Paestum (SA)
Altitudine: 25 m s.l.m.
Esposizione: sud-ovest
Terreno: calcareo
Lavorazione: manuale
Vinificazione: classica in bianco in serbatoi di acciaio (circa 20 giorni) a temperatura controllata (16°C-18°C).
Alcol: 12,5% Vol

 

Tecnica di vinificazione:
Pressatura soffice dei grappoli interi.
Decantazione statica del mosto e fermentazione alcolica in acciaio inox a temperatura controllata e dopo l’imbottigliamento il vino rimane per qualche mese a maturare direttamente in vetro, prima dell’immissione in commercio.
Il Greco si presenta alla vista con un tipico colore giallo paglierino limpido.
In bocca è di corpo beverino, con un’entrata al palato scorrevole e longilinea, da cui emerge una trama sapida e minerale.

 

Abbinamento:
Il Greco a tavola accompagna molto bene i primi piatti di mare, i crostacei e pesci saporiti.
Tra gli abbinamenti territoriali, interessanti quelli con la mozzarella di bufala e con la pizza.

 

Temperatura di servizio: 8 – 10 °C.